La sicurezza è senz’altro un elemento sempre più importante nelle nostre vite. Per questo motivo è sempre più fondamentale proteggere la nostra famiglia e le nostre abitazioni, al fine di evitare eventi spiacevoli. Uno dei metodi più efficaci per garantire protezione alle nostre case è acquistare un citofono digitale.
Sebbene spesso siamo portati a sottovalutarne l’importanza, il citofono è in realtà un componente essenziale del sistema di sicurezza di una casa. Ciò vale soprattutto per coloro che hanno bambini in casa che potrebbero non essere in grado di riconoscere le voci conosciute da quelle sconosciute.
I citofoni digitali sono prodotti estremamente tecnologici, ma facili da usare, che svolgono molte funzioni. Infatti, sono spesso dotati di videocamere integrate e di pulsanti che permettono di gestire sia serrature sia luci da remoto.
Perché scegliere un citofono digitale?
Quando si parla di citofono digitale bisogna, innanzitutto, chiarire un aspetto tecnico che potrebbe essere sconosciuto ai non esperti del settore. Infatti, quando si parla di apparecchi digitali si potrebbe essere portati a pensare che questi ultimi siano videocitofoni, distinti dai citofoni tradizionali con cornetta, con i quali tutti noi siamo cresciuti.
Molto spesso i citofoni e i videocitofoni digitali potrebbero avere un prezzo apparentemente elevato. Ma non lasciatevi ingannare dai banner pubblicitari, infatti nella maggior parte dei casi nel prezzo complessivo vengono conteggiati più prodotti, che fanno parte di un intero kit.
In realtà, anche un videocitofono con telecamere integrate può essere analogico. Infatti, l’unica differenza tra un citofono analogico e uno digitale sta nella facilità di installazione. Mentre i prodotti analogici hanno necessità di essere cablati e sono dotati di parecchi fili, per quelli digitali occorre semplicemente collegare due cavi. Scegliendo uno di questi prodotti, quindi, potrete risparmiare sul costo di installazione.
Come è composto un citofono
Che sian analogico o digitale, un citofono è tendenzialmente composto dagli stessi elementi. Infatti, generalmente, questo prodotto presenta dei componenti essenziali: la pulsantiera esterna, che permette ai visitatori di bussare alla casa, uno speaker, che consente la comunicazione tra interno ed esterno, il citofono interno, ossia quello posizionato all’interno dell’appartamento, e il pulsante che permette di aprire da remoto il portoncino condominiale.
Ognuno di questi elementi può essere più o meno complesso. Ad esempio, la pulsantiera esterna può essere tradizionale, cioè essere la solita placca con i nomi dei condomini, oppure avere dei codici, per rispettare la privacy degli abitanti del palazzo. Allo stesso modo, l’apparecchio interno può avere molti più pulsanti, con cui controllare luci e serrature diverse da quella principale.
Allo stesso modo, un videocitofono presenta tutti questi elementi ma, in più, è dotato di una o più videocamere che consentono, oltre alla comunicazione tramite microfono, di vedere la persona che sta bussando alla vostra casa. Ovviamente, nel caso acquistiate uno di questi prodotti, l’apparecchio interno occuperà più spazio, poiché ospiterà anche uno schermo integrato, collegato alla videocamera interna.
Le migliori funzioni aggiuntive di un citofono
Negli ultimi anni, sul mercato sono stati lanciati diversi prodotti multifunzione, molto più sviluppati rispetto ai citofoni o videocitofoni tradizionali a cui siamo abituati. Questi prodotti, oltre alla normale funzione di apertura, possono essere dotati di videocamere orientali, per controllare l’androne di casa, o un sensore che si attiva nel caso in cui il cancello di casa resti aperto.
Oltre che sulla sicurezza, le aziende produttrici di questi prodotti si sono concentrate anche sull’estetica e sul design. Dimenticate pure quelle pesanti cornette bianche opache, perché oggi potete acquistare apparecchi eleganti e leggeri, in diverse forme e colori.
I prodotti più innovativi, sono dotati anche di una memoria interna che consente di registrare quanto inquadrato dalla telecamera esterna. Questo strumento è utilissimo in caso in infrazioni o effrazioni, giacché per ogni spezzone registrato saranno indicate anche data e ora.
Opzioni da remoto
Il progresso tecnologico di questi apparecchi non riguarda solo la qualità dei video e la memoria. Infatti, sono stati fatti molteplici passi avanti anche per qual che riguarda il controllo da remoto. Con i nuovi apparecchi, in effetti, potrete controllare più serrature, accendere e spegnere luci e, addirittura, collegare tra loro diversi apparecchi, impostando suonerie differenti.
Alcuni apparecchi presentano, inoltre, un display che consente di inviare messaggi tra i diversi apparecchi collegati. Questi citofoni sono utili soprattutto nei condomini familiari, giacché consentono di lasciare messaggi ai diversi inquilini senza invadere la privacy di nessuno.
Molti di questi prodotti, inoltre, sono dotati di telecamere con tecnologia infrarossi che consentono una visione chiara e limpida anche di notte, momento in cui è chiaramente più importante avere la certezza di cosa stia accadendo fuori dalla propria abitazione. In genere, queste tipologie di videocamere sono anche progettate per resistere ai deterioramenti dovuti all’esposizione all’aria aperta.
Citofoni smart
Il top di gamma dei sistemi di citofonia è rappresentato, senza alcun dubbio, dai prodotti smart, collegabili alla rete domestica. Questi prodotti, che faranno la gioia di tutti gli appassionati di domotica, possono infatti essere interconnessi, tramite rete wifi, al proprio smartphone, tablet o computer personale.
Ovviamente, questi prodotti hanno un costo maggiorato rispetto ai citofoni o videocitofoni tradizionali. Tuttavia, rappresentano una soluzione davvero appropriata per tutti coloro che passano molto tempo lontano dalla propria abitazione.
Grazie a questi sistemi intelligenti, potrete tranquillamente controllare la vostra casa da remoto. Infatti, a prescindere da dove vi troviate, vi arriverà un messaggio o una notifica sul vostro telefono ogniqualvolta che qualcuno bussi alla vostra abitazione. Tramite una semplice app, inoltre, potrete anche aprire da remoto il portoncino e comunicare con l’ospite alla vostra porta.
Rapporto qualità-prezzo: quale citofono digitale scegliere?
Prima di acquistare un citofono digitale, occorre valutare diversi aspetti. Innanzitutto, occorre considerare il proprio budget e, in secondo luogo, valutare il proprio bisogno di sicurezza. Ovviamente, quanto più l’apparecchio sarà innovativo e multifunzione, tanto più il prezzo sarà maggiorato.
Un altro elemento da valutare, soprattutto quando si parla di impianti digitali, è il processo di installazione. Come detto, infatti, il vantaggio principale di questi apparecchi è la facilità nel sistemarli nella propria abitazione. Ciò, tuttavia, non vale per i citofoni analogici, per i quali dovrete necessariamente affidarvi a un esperto. Per questo, nella valutazione totale del costo, conviene anche valutare eventuali consulenze esterne.