Come fare a scegliere il miglior citofono interno da parete? E quali sono le caratteristiche e le potenzialità di questo genere di strumenti? In questa guida andremo ad analizzare le varie differenze tra modelli analogici e digitali, il loro costo e le offerte migliori sul mercato in base alle caratteristiche, alle funzionalità e alle marche.
A cosa fare attenzione prima dell’acquisto
Per quanto riguarda i moderni citofoni interni da parete bisogna considerare che, se l’impianto citofonico esterno (pulsantiera) fosse già presente, esso dovrà essere ovviamente compatibile e rispecchiare le varie potenzialità presenti nell’apparato esterno. Di solito i modelli più semplici da installare sono quelli digitali, che richiedono il cablaggio di un minor numero di cavi e che, oltretutto, oggi sono dotati di tecnologia molto più all’avanguardia rispetto ai vecchi modelli analogici.
Scegliendo un modello da interno di questo tipo potremmo sicuramente scegliere tra un ventaglio molto vasto di prodotti (oggi sono realizzati dalle case produttrici più conosciute) e inoltre con caratteristiche sicuramente più utili e al passo con i tempi: alcuni di questi modelli sono dotati di tecnologia wireless e bluetooth, di videocamera, hanno funzioni di videosorveglianza, ecc.
I prezzi partono dai 50 fino a gli oltre 100 euro per un unico citofono interno da parete, ma molto dipende anche dalle funzionalità aggiuntive dello strumento e dalle sue caratteristiche. La cosa migliore da fare è, prima dell’acquisto, valutare online le varie offerte proposte dalle maggiori case produttrici, e scegliere in base al proprio budget e alle funzionalità desiderate.
Sicuramente oggi è consigliabile acquistare i modelli digitali: più all’avanguardia ed estremamente più semplici da installare. Inoltre il loro rapporto qualità prezzo è ottimo: si tratta di prodotti studiati per durare anche molto nel tempo.
Come scegliere
Sicuramente la maniera migliore per scegliere un modello di citofono da interno è quello di valutare tra le marche più conosciute: Comelit, Urmet, Elvox, Tmezon, Bticino sono solo alcune di queste. In genere scegliere un prodotto di marca nota e conosciuta è sinonimo di affidabilità e garanzia, inoltre bisogna tenere conto che queste marche sono specializzate nella realizzazione di prodotti di prima qualità, studiati per accontentare le esigenze dei consumatori e per durare di più nel tempo.
Spesso oltre all’acquisto queste case produttrici si occupano anche dell’installazione attraverso un operatore incaricato: in questo modo sarà più semplice provvedere all’eventuale incasso del citofono interno su una parete della nostra casa o del nostro appartamento.
Oppure questa tipologia di prodotti vengono di solito venduti con un Kit di montaggio, che prevedere la presenza di tutti i vari strumenti fondamentali nelle fasi di montaggio. E’ consigliabile che ad occuparsene sia comunque un tecnico o una persona esperta, perché montare un citofono (specie quelli di moderna fattura, particolarmente sensibili) potrebbe rivelarsi più difficile del previsto.
Prezzi: tutto quello che bisogna sapere
Come già accennato i prezzi partono dalle poche decine di euro fino alle diverse centinaia per i modelli più sofisticati. Sicuramente è consigliabile non cercare di risparmiare a scapito delle caratteristiche strutturali del prodotto, visto che si tratta comunque di prodotti di fascia di prezzo medio bassa studiati per durare a lungo nel tempo. Di solito il prezzo di un nuovo impianto citofonico nei condomini viene scelto e concordato da tutti gli inquilini, e per questo diviso tra tutti i proprietari. Diverso per coloro che dovessero invece possedere un complesso abitativo indipendente o una villa monofamiliare: in tal caso la spesa potrebbe risultare più alta, ma sicuramente rapportata anche alla qualità dell’oggetto da noi scelto e acquistato.
I prezzi partono generalmente dai 50 fino a gli oltre 500 euro: molto dipende dalla tecnologia e dalle funzionalità aggiuntive dello strumento.
Sicuramente tra i modelli più costosi troviamo quelli “intelligenti” e cioè dotati di tecnologia antifurto, oppure quelli dotati di telecamera. Per questi ultimi l’apparato interno presenterà ovviamente l’apposito schermo LCD costruito per consentire la visione da parte della telecamera esterna: uno strumento utile anche per i più anziani o per coloro che abbiano problemi d’udito, perché permette di riconoscere le persone all’esterno anche visivamente, e non solo dal segnale vocale emesso dalla cornetta.
Funzioni aggiuntive: quali sono e cosa valutare prima della scelta
Oggi esistono modelli molto all’avanguardia, utili per tutti coloro che abbiano il desiderio di sfruttare appieno il citofono come uno strumento anche di “protezione” per il proprio appartamento. Oltre alle funzionalità anti-intrusione, esso permette di regolare il segnale acustico, l’intensità del volume e la suoneria, o di collegare bluetooth o wireless l’apparecchio alla pulsantiera esterna. Alcuni modelli sono dotati di riconoscimento facciale e vocale, altri ancora possono essere collegati al proprio smartphone per tenere sempre d’occhio gli ospiti che fossero eventualmente attesi alla propria porta di casa. Insomma, la vastità d’offerte è talmente ampia che sarà facile scegliere il modello di citofono più adatto e congeniale alle nostre esigenze.
Struttura: cosa c’è da sapere
I modelli ad incasso andranno ovviamente inseriti all’interno di una parete dopo aver realizzato un apposito buco (di solito nelle zone limitrofe alla porta d’ingresso). Questi ovviamente non sono gli unici modelli esistenti e, qualora si possedesse già la pulsantiera, si potrà optare anche per un apparato interno di tipo universale, o che si colleghi ad essa grazie a tecnologia wireless e bluetooth (se le distanze lo consentono). Questo permetterà di non dover rompere il muro per incassare il citofono, cosa che ovviamente non è necessaria per moltissimi dei moderni modelli a tecnologia digitale.
In genere i modelli per l’impianto interno devono essere scelti in base alle dimensioni del citofono stesso e alla cablatura (a 2 o a 5 fili per i modelli analogici). Inoltre un discorso a parte lo merita anche il design, che fa sì che questo genere di strumenti siano il più possibile semplice e facili da imparare ad utilizzare.
Oggi queste tipologie di prodotti sono studiati per venire incontro anche alle esigenze estetiche dei consumatori: le linee dei moderni citofoni sono sempre più essenziali, e le loro caratteristiche rispecchiano la necessità di un design maggiormente essenziale ed intuitivo. Inoltre molti di questi moderni modelli sono integrati con tecnologia touch screen, come i moderni smartphone e tablet.